|
L'età del ferro che seguì quella della pietra e del bronzo, si fa storicamente risalire al 1000 a.C., anche se è documentato l'uso di scalpelli di ferro nell'Egitto del 3000 a.C. E sono note le disfatte degli eserciti dei Faraoni contro i "barbari " ittiti dell'Asia Minore armati di spade forgiate nel duro metallo. Pur essendo il metallo più abbondante in natura, la diffusione del ferro fu assai lenta perché solo molto | Incisione raffigurante fucina primordiale
| |
più tardi s'imparò che la massa di ferro fuso, ottenuta nei primi rudimentali forni a terra, e piena di impurità minerali, doveva essere nuovamente scaldata e forgiata per diventare il metallo duro ed elastico che conosciamo. Stiamo parlando della nascita del Ferro Battuto e della figura del Fabbro, subito visto come demiurgo, artefice capace, con l'ausilio dell'acqua e del fuoco, di trasformare la materia. L a mitologia greca prima, con Efesto, e quella romana poi, con il rispetto sempre tributato al Gran Fabbro Vulcano, consacrarono definitivamente il Fabbro e la sua Arte conferendo loro quell'aspetto di "magia" che, almeno in parte, li hanno accompagnati fino ai tempi più recenti. | |
|
| Raffigurazione su vaso greco di Efesto
| La capacità di domare il metallo più duro (e quindi utile) e scorbutico e di cambiarne le caratteristiche meccaniche per mezzo della forgiatura e della tempra, ponevano il fabbro, così come il medico o l'astrologo, a far parte di quella categoria di uomini il cui lavoro, importantissimo per il resto dell'umanità, abbisognava di qualche contributo divino per riuscire al meglio, e pretendeva, quindi, un rapporto speciale con gli Dei. Non sorprende questo se si pensa all'importanza che doveva avere, allora, il fatto che la propria spada non si spezzasse al primo impatto, in un corpo a corpo col nemico. Nacque così quell'immagine dei Fabbri, visti come esseri un po' particolari: uomini forti ed un po' selvatici, capaci di vincere la lotta con quel materiale inizialmente così poco gentile e malleabile. | |
Uomini a cui era permesso, talora, di trascendere e di lasciarsi andare alle ebbrezze del vino perché, tanto, erano protetti dagli Dei. Non molto diversi, insomma, dal loro padre putativo, dal loro simbolo. Efesto (Vulcano), marito della bella Afrodite (Venere), Dio del fuoco e degli Inferi e temuto dallo stesso Zeus (Giove) padre degli Dei. Gli antichi Romani, assai più pratici e meno "sognatori" dei Greci, dalla cui cultura avevano tanto attinto, trasformarono e realizzarono la figura del fabbro. Nacque "l'homo-faber"; ancora produttore di armi ma anche, sempre più, dedito alla fabbricazione di quegli oggetti "civili" che una società evoluta e cosmopolita, come quella dell'antica Roma, richiedevano. Anche se Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) ci informa che, ai suoi tempi, il ferro era più costoso dello stesso argento, a Roma erano di uso corrente, oltre alle armature per combattimenti, anche serrature - picchiotti - bandelle - maniglie e cardini di ferro . I Romani avevano, inoltre, avviato su base industriale, nelle maggiori città dell'impero, non solo la produzione di armi ma anche di attrezzi per la casa e per l'agricoltura. Sembra infine, attendibile l'informazione storica relativa all'esistenza di una corporazione di fabbri già nella Roma repubblicana (IV - I Sec. a.C.). | |
| Le invasioni barbariche, che scardinarono l'Impero Romano (forse perché non tutti i cardini di Roma erano ancora di ferro), portarono alla ribalta popolazioni che, pur digiune di civiltà nel senso romano del termine (arte, leggi, strade , architettura etc.) dimostrarono però una straordinaria maestria nell'arte del ferro. Magnifiche alcune realizzazioni Longobarde, dove, per la prima volta, il ferro è usato a scopo ornamentale ed impreziosito da ageminature in rame ed argento. Bisogna arrivare , però, a circa il 1000 d.c. perché il ferro, lavorato artisticamente, venga usato ornamentalmente nella costruzione di chiese e monasteri (Cattedrale di Winchester e Notre Dame a Parigi). Proprio i conventi divennero allora le scuole,i centri propulsori, dell'arte fabbrile e, nelle fucine annesse ai complessi religiosi, si sviluppò una straordinaria collaborazione tra monaci - artigiani (spesso provenienti da vari paesi europei) e " Fabbri Itineranti" che portavano la loro arte e le loro conoscenze in giro per l'Europa, da una sede nobiliare o religiosa all'altra. L'importanza dei fabbri in epoca medioevale è ben testimoniata. Famoso il documento relativo a certi privilegi concessi ai Fabbri di Pisa dall'arcivescovo Dalberto nel 1095 e poi confermato dai suoi successori. A dar conferma, invece, dell'aurea di mistero che ancora circondava la loro arte negli ordinamenti medioevali di alcune città si proibiva ai fabbri di esercitare la magia e l'incantesimo e di insegnare agli apprendisti tali "Opere diaboliche ed espedienti satanici" , e ciò a pena della vita. | |
|
| La produzione di metalla era, tuttavia, ancora assai scarsa. I forni posti usualmente vicini alle miniere erano semplici letti di terra refrattaria (forni a basso fuoco) su cui si poggiavano i minerali di ferro spezzettati misti a carbone pure finemente spezzettato. In Catalogna già si fondeva in speciali fosse (Forni Catalani) da cui si otteneva ferro in "massello". solo verso la fine del XIII sec. (Alto Medioevo) , in Germania, furono introdotti gli "Stuckofen", forni verticali a forma di tino che, grazia all'applicazione di energia idraulica ai mantici consentivano la produzione di grandi quantità di ghisa da "ridurre" e trasformare successivamente in ferro sul bassofuoco. | Produzione di bandelle per portoni nel XVII sec. | |
Questi forni segnano una rivoluzione; per la prima volta c'è grande disponibilità di metallo. La figura del fabbro si scinde: al " Faber Ferraius" vengono affidate le opere di carpenteria complementari alla architettura civile e militare, mentre al " Magister Clavarius" oltre alle chiavi e serrature , come suggerisce il nome, vengono affidate tutte le opere decorative e le inferriate. | |
|
Mentre nel resto dell'Europa perdurava il Gotico nella sua forma più tarda, in Toscana prende vita e si sviluppa una straordinaria fioritura di pensatori ed artisti che prende il nome Rinascimento (sec. XV- XVI) . uno dei suoi frutti principali fu l'utilizzo della " prospettiva " nella pittura e nella architettura, permise la chiara identificazione d'una porzione ben definita. I maggiori artisti ed architetti (Jacopo della Quercia) presero a collaborare strettamente, in fase di progetto, coi fabbri, su un piede di parità imposto dal reciproco rispetto artistico. I ferri per Palazzo Strozzi a Firenze furono battuti verso il 1490 dal grande Niccolò Grosso, detto il Caparra, su disegni tracciati da Benedetto Majano e Simone del Pollaiolo. Il 1600 è secolo sinonimo di Barocco, di enfasi e teatralità. Anche nell'arte del Ferro Battuto si sfrutta la eccezionale malleabilità del metallo, dono della migliorata tecnologia (il ferro disponibile aveva un bassissimo contenuto di Carbonio 0,04%), per ottenere ornamenti sempre più elaborati e morbidi . Verso la fine del secolo, riecheggiando la evoluzione delle " grilles d'honneur " francesi, si impone il motivo di un vaso centrale dorato dal quale fioriscono intrecci di fiori e foglie battute sottili con grande maestria. Nel Settecento i disegni si arricchiscono ulteriormente di fogliame. La foglia, ormai tagliata da lamiera, si innesta alle volute e viene dorata e spesso , anche dipinta di azzurro o di bianco è l'apice del ferro battuto e dell'arte fabbrile. Anche se il ferro è lavorato e trattato per ottenere risultati tanto diversi dal suo spigrito duro e rude (così ben capito nel periodo rinascimentale), ai fabbri spetta tutto il riconoscimento della società. Svanita, quasi totalmente, l'aura di magia resta in tutti la convinzione che il Fabbro sia un gran maestro che esercita un'arte ammirata e ricercata. Jean Tijou un Maestro-Fabbro francese che operò in Inghilterra tra la fine del seicento e l'inizio del settecento , ottenne dai sovrani di quel paese il titolo di baronetto. Durante il Neoclassicismo ( circa metà XVII metà XIX sec.) si prospetta un declino dell'arte fabbrile. In una architettura fredda e calcolata tutta tesa ad una spesso stucchevole ricerca grafica e convenzionale della austerità classica, non c'è posto per la creatività del fabbro né per l'estrosa martellata che spesso dava vita e segnava la sua arte. Per la prima volta , il fabbro esecutore diventa sottoposta al progettista che nulla concede alla fantasia creativa ed all'interpretazione. Il sempre più largo imporsi delle fusioni in ghisa inaridisce ulteriormente l'arte fabbrile il cui declino sembra inarrestabile. Solo verso la metà del secolo scorso, sulla spinta del pensiero romantico Ruskin e Morris, in Inghilterra teorizzano la possibilità di rinascita dell'arte solo se strettamente legata alla rinascita dell'artigianato. Nelle officine di bolanger in Francia, l'architetto Violet- Le Duc riprende la lavorazione del ferro battuto ridando dignità e vita ad una arte davvero moribonda. Proprio durante la seconda metà del secolo scorso ed i primi decenni del nostro secolo nasce e si impone lo stile Floreale o Liberty. La riscoperta della natura e delle sue linee, come formale elemento costitutivo degli spazi in architettura e nei nuovi prodotti artistici, crea inebrianti nuovi spazi anche per i Fabbri che, avvalendosi di tutti i più recenti ritrovati della tecnica ( macchine a vapore, saldatura ad ossigeno etc.) producono cancelli , ringhiere e balconi , suddivisi in spazi ben ritmati e ricchi di frutti, fiori, uccelli, pesci. Ai nostri giorni, dopo decenni di limbo coincidenti con l'affermarsi del non ancora morto" Movimento Moderno "o " Razionalismo" ( Le Corbusier 1887 - 1965 ), l'arte fabbrile sta rapidamente riconquistando tutta la sua dignità. Abbandonate le sterili dispute sulla legittimità o meno, di utilizzare tutti i nuovi strumenti della ricerca ( Saldature elettriche , forni elettrici, presse etc.), si assiste ad una rinascita del Ferro Battuto sorretta e, quasi, imposta dalla richiesta dei progettisti e della committenza. Personalmente non ne siamo assolutamente sorpresi. Le garanzie di sicurezza ed ornamento , che per millenni ha dato il metallo più abbondante ed utile della terra, non sembrano meno importanti per l'uomo odierno di quanto lo fossero per l'antico. Sembrano anzi connaturate al suo esistere. Si ! può ben darsi che ci sia qualcosa di " magico" nel ferro Battuto che lo farà restare al suo posto, vicino all'uomo, per alcuni altri millenni. Dr. Arch. Bruno Gonzato |
| |
Nessun commento:
Posta un commento